10.12.2014

“A 8 anni da Welby, Parlamento si faccia vivo e interrompa uno scandalo più grave di ogni richiesta”

“A 8 anni da Welby, Parlamento si faccia vivo e interrompa uno scandalo più grave di ogni richiesta”

Presentato oggi in conferenza stampa il video appello al parlamento con malati, medici, infermieri, cittadini e personalità per la legalizzazione dell’eutanasia e il pieno riconoscimento del testamento biologico.

70 persone in 200 secondi,  tra gli cui Marianna Aprile, Corrado Augias, Luca Barbarossa, Marco Bellocchio, Emma Bonino, Marco Cappato, Maurizio Costanzo, Rosanna D’Antona, Filippo Facci, Vittorio Feltri, Corrado Fortuna, Filomena Gallo, Giulia Innocenzi, Selvaggia Lucarelli, Marco Maccarini, Mara Maionchi, Neri Marcorè, Gianni Miraglia, Aldo Nove, Paolo Mieli, Marco Pannella, Rocco Papaleo, David ParenzoPlatinetteRoberto Saviano, Michelangelo Tagliaferri, Umberto Veronesi, Alessio Viola, Mina Welby, chiedono, in questo video unico nel suo genere per il tema trattato,  che venga discussa in Parlamento al più presto la proposta di legge di iniziativa popolare per la liceità dell’eutanasia e il testamento biologico, depositata dall’Associazione Luca Coscioni nel settembre 2013, e mai calendarizzata nelle commissioni competenti.

Dichiara Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e promotore della campagna Eutanasia Legale: “Negli 8 anni trascorsi dalla morte di Piero Welby, il Parlamento ha sprecato ogni occasione ed eluso ogni richiesta -inclusa quella del Presidente Napolitano- di offrire agli italiani una buona legge sul fine vita. Con il video-appello pubblicato oggi, abbiamo dato un volto a quella maggioranza di cittadini favorevoli alla regolamentazione dell’eutanasia e del testamento biologico, e quelle decine di migliaia di malati che chiedono di essere liberi, fino alla fine.  L’incapacità di rispondere a una grande questione sociale come quella della sofferenza nelle fasi terminali della vita ha aggravato il carattere anti-democratico delle istituzioni. La nostra proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e del testamento biologico è depositata dal settembre 2013 in Parlamento senza che nemmeno un gruppo politico ne abbia chiesto la calendarizzazione. Ignorare la Costituzione e ogni decenza istituzionale; è questo uno scandalo più grave di ogni penultima dirompente inchiesta sulla criminalità politica.  E’ ora che il Parlamento si faccia vivo e accolga il confronto su temi che riguardano più direttamente la vita dei cittadini, dal corpo dei malati al cuore della politica. Chiunque voglia inviare un messaggio ai Parlamentari, con un proprio video o foto, può mandarlo a info@associazionelucacoscioni.it. Ci faremo carico di trasmetterlo ai Parlamentari. Siamo grati ai malati, ai medici, agli infermieri, alle tante personalità e cittadini che hanno voluto partecipare al video, nella speranza che la loro passione possa essere contagiosa per la creazione di una nuova possibile libertà per tutti”.

Prosegue Matteo Mainardi, coordinatore della campagna Eutanasia Legale: “Ciascuno può sostenere la campagna e diventare uno dei #LiberiFinoAllaFine. Serve solo uno smartphone, un tablet o una webcam, per fare un video esordendo con “Onorevoli parlamentari” ed esprimendo un pensiero sul fine vita, sul perché si vuole una buona legge al più presto, e condividendolo sulle pagine social con #LiberiFinoAllaFine. Chi ha un account su Youtube, grazie all’hashtag #LiberiFinoAllaFine apparirà automaticamente anche su questa pagina. Se lo si condivide su Facebook, lo si può mandare anche a noi via email a coordinamento@eutanasialegale.it. Su Twitter si può segnalare inserendo nel tweet "@eutanasialegale”"

Erano presenti alla conferenza stampa, oltre a Marco Cappato e Filomena Gallo, anche:

Carla Welby, sorella di Piergiorgio, seconda firmataria della proposta di legge; Carlo Troilo, consigliere generale dell’associazione Luca Coscioni; Ida Rescenzo, affetta da distrofia muscolare; Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani, Michelangelo Tagliaferri, fondatore dell’accademia della comunicazione di Milano, Marco Pannella, leader radicale, Mario Riccio, consigliere generale dell’associazione Luca Coscioni, anestesista di Piero Welby, Jimmy Ghione, inviato di Striscia la notizia.

ALTRI ARTICOLI

Ultimi articoli